Pagine

Visualizzazione post con etichetta olfatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olfatto. Mostra tutti i post

07/04/12

Wellness & Fitness - Easter - Benessere olfattivo con mughetti e tartufo

Il benessere è desiderio di tutti i sensi, l'olfatto, ad esempio, è quel senso che più utilizziamo per conoscere gli odori della vita: Vi basterà un semplice tocco e proverete il piacere dei profumati mughetti e del tartufo dalla nuova creazione firmata Stella McCartney: L.I.L.Y.
Il brand fa riferimento al soprannome della mamma della stilista: Linda I Love You. La piramide olfattiva è stata creata da Jacques Cavallier, le note di testa sono caratterizzate da un'inusuale sentore di tartufo, quelle di cuore dal giglio mentre le note di fondo contengono muschio quercino, che va a contrastare il cuore floreale. Il design della bottiglia invece è stato ideato in stile Art Deco, e unisce dettagli estremamente femminili come il cristallo ad elementi più maschili come il metallo. Il suo elisir è custodito in un flacone ispirato ai vasi inglesi di cristallo intagliato, inserito in una doppia cornice di metallo argentato, è disponibile in tre formati da 30, 50 e 75 ml.



Ad ampliare la gamma, la crema per il corpo e il gel doccia tutti i due privi di parabeni con una composizione con più del 90% di ingredienti di origine naturale. Il tutto in rispetto della natura come lo stesso packaging, certificato Forest Stewardship Council (FSC).

19/03/12

Fashion Food di Tonia Credendino - Il risveglio dei sensi - La primavera dell’essenza, la favola del risveglio dei sensi


“Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura; ha le labbra di carne, i capelli di grano. Che paura, che voglia che ti prenda per mano; che paura, che voglia che ti porti lontano”. (Fabrizio De André)


L’inverno è come un letargo dei sensi che il caldo primaverile interrompe, tra uomini e donne non c’è differenza.
Tutto riprende vita grazie al cambio di stagione che agisce favorevolmente sul tono dell’umore e sull’assetto ormonale. Le giornate sono più lunghe, le ore di luce aumentano, così come le temperature. Si esce di più, lo stress diminuisce e i valori di dopamina e serotonina (gli ormoni che regolano l’umore) e quelli del testosterone e dei feromoni (ormoni della sessualità) crescono e così anche il bioritmo si rivitalizza. Le conseguenze sono immediate: olfatto, tatto, udito, gusto e vista vengono stimolati, la donna avverte la necessità di essere più aperta verso l’esterno e l’uomo percepisce questo cambiamento, assecondandolo. 
In pratica si coglie un altro segnale potente di simpatia o avversione, di sintonia o divergenza. Accade così che siamo portati ad aprirci verso l’altro, ci si sfiora o ci si abbraccia e grazie al tatto anche la pelle aggiunge i suoi segnali positivi o negativi. Anche la bocca, nell’apparato gustativo, ha gli stessi recettori per i feromoni che ha l’olfatto. Non a caso olfatto e gusto sono gli unici due sensi chimici. Ecco perché se siamo attratti dall’odore dell’altro, quasi sempre ci piace il gusto dei suoi baci.

“Non conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo stomaco e la testa quanto i vapori di quei piatti saporiti che vanno ad accarezzare la mente preparandola alla lussuria”.
È con queste parole che il Marchese De Sade descriveva il potere erotico e afrodisiaco del cibo.

Fin dall’antichità, infatti, a particolari pietanze sono state attribuite qualità legate al risveglio dei sensi, della passione, della sensualità. Il cibo è sempre stato considerato un’arma di seduzione che stuzzica l’appetito e scatena l’eros. Se andiamo a guardare alle tradizioni della nostra cultura e soprattutto ai miti, ci accorgiamo che i piaceri della gola sono, da sempre, legati a quelli della sessualità: il peccato di Adamo ed Eva non viene, infatti, raccontato dalla tradizione attraverso la metafora della mela tentatrice?



La sensualità e il cibo s’intrecciano come corpi sin dal momento della preparazione del piatto, un’alchimia fatta di gestualità, tatto e odori. Emozioni e sensazioni diverse e, perché no, un eros diverso in funzione del piatto che prepareremo: un eros più raffinato se pensiamo ai piatti invernali, un eros più selvaggio e più immediato se pensiamo ai piatti che richiamano la stagione estiva caratterizzata da odori “forti”, ingredienti freschi nella loro struttura e consistenza.

E tu, stai già beneficiando dell’arrivo della primavera? Lo senti il risveglio del corpo, della mente e dei sensi?

 Tonia