Pagine

Visualizzazione post con etichetta andy warhol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andy warhol. Mostra tutti i post

20/06/12

Dettagli di Raffaella Maiullo - Marilyn. Il mito.



Partendo dalle numerose calzature create da Ferragamo per lei (14 paia), il museo omonimo creato dalla maison fiorentina ha deciso di omaggiare la memoria della star più amata di Hollywood con una mostra interamente dedicata a lei: Marilyn, che lo stesso Ferragamo amava paragonare alla dea Venere per la sua sensualità innata e per il suo fascino prorompente. 
Museo Salvatore Ferragamo
L’esposizione avrà luogo dal 19 giugno al 28 gennaio 2013, presso il Museo Ferragamo (via dé Tornabuoni, 2 Firenze) e saranno messi in mostra alcuni dei suoi abiti di scena più famosi, le calzature, le foto e i video che la ritraggono, oltre che alcuni spezzoni del film di Pier Paolo Pasolini “La rabbia”. 

Pumps bianche Salvatore Ferragamo di Marilyn Monroe
Sarà presentata un’immagine della donna e della diva al contempo che oltre a fornire un’immagine del personaggio pubblico daranno soprattutto un’idea di quella che era la persona. E prendendo spunto dalla stessa attrice direi: “Non è il viso che colpisce, ma le espressioni... non è il corpo che ci piace, ma il modo in cui si muove... non è spesso l'aspetto fisico che ci attrae... ma sono i modi di fare di una persona” e quindi, di non lasciarvi sfuggire l’occasione senza farvi fuorviare da quella che potrebbe essere la sua figura tradotta per il grande pubblico, trita e ritrita nelle vesti del famoso abitino bianco che il vento scompiglia o la sua trasposizione artistico-pittorica dei negativi di Andy Warhol.


26/02/12

Kusama Exhibition: Japanese style at TATE modern (UK)




Two week ago I went to see the Kusama's Exhibition at Tate Modern. Kusama is well-known for her repeating dot patterns, her art encompasses an astonishing variety of media, including painting, drawing, sculpture, film, performance and immersive installation. It ranges from works on paper featuring intense semi-abstract imagery, to soft sculpture known as "Accumulations", to her "Infinity Net" paintings, made up of carefully repeated arcs of paint built up into large patterns. 


Since 1977 Kusama has lived voluntarily in a psychiatric institution, and much of her work hasbeen marked with obsessiveness and a desire to escape from psychological trauma. In an attempt to share her experiences, she creates installations that immerse the viewer in her obsessively charged vision of endless dots and nets or infinitely mirrored space.

At the centre of the art world in the 1960s, she came into contact with artists including Donald Judd, Andy Warhol, Joseph Cornell and Claes Oldenburg, influencing many along the way. She has traded on her identity as an "outsider" in many contexts - as a female artist in a male-dominated society, as a Japanese person in the Western art world, and as a victim of her own neurotic and obsessional symptoms. After achieving fame and notoriety with groundbreaking art happenings and events, she returned to her country of birth and is now Japan's most prominent contemporary artist. 

This is a varied, spectacular exhibition of a truly unique artist. There has never been an exhibition of this size of her work in the UK and this is an unmissable opportunity for both Kusama fans and those new to her work.


I prefer this installation: 
My boyfriend this one:


 and you?