Pagine

Visualizzazione post con etichetta gambero rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gambero rosso. Mostra tutti i post

27/02/12

Fashio Food di Tonia Credendino - Matrimoni (im)possibili- Mozzarella di Bufala Campana DOP convola a nozze



La Mozzarella di Bufala Campana DOP convola a nozze, vuole sposare un vino ma vuole che sia il vino giusto e per trovare il marito perfetto ad uno dei più rinomati prodotti italiani è stato indetto addirittura un concorso che in ben 23 tappe-degustazione coinvolgerà tutte le regioni italiane. 

Il giro dei locali, in tutto 23, terminerà il 28 febbraio a Milano, ma il culmine di Bufala & Wine Wedding ci sarà soltanto sabato 10 marzo presso la sede di Napoli del Gambero Rosso, la Città del Gusto, i 20 vini selezionati verranno assaggiati in abbinamento con piatti innovativi preparati da giovani chef emergenti, sperimentali ma tutti rigorosamente a base di Mozzarella di Bufala Campana Dop.


La Mozzarella di Bufala Campana Dop è certamente uno dei prodotti più amati dai buongustai italiani e stranieri; ottima da sola, straordinaria come ingrediente in varie ricette, questa eccellenza Made in Italy riscuote unanimi consensi sulle tavole di tutto il mondo. 
Ma, secondo un luogo comune, sembrerebbe essere particolarmente difficile da abbinare a qualsiasi vino, tanto che il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop ha lanciato l’operazione “Bufala & Wine Wedding” a livello nazionale.


Domenico Raimondo, Presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop lo conferma: “Ovunque andiamo ci sentiamo fare la classica domanda: ma voi con cosa suggerite di abbinare il vostro prodotto? E a furia di sentircelo ripetere abbiamo deciso di organizzare una sorta di challenge a livello nazionale, per scoprire i vini italiani che meglio si accompagnano al nostro prodotto”.
Un matrimonio da non perdere. Così recita l’invito della fresca iniziativa del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana che cerca l’abbinamento perfetto tra latticini e vini di ognuna delle regioni italiane. Una batteria di “qualificazioni” per selezionare i vini che parteciperanno alla finale di Napoli per suggellare il matrimonio perfetto.


A mio parere, un gioco divertente che vuole unire due passioni e due bandiere italiane in un calendario ricco di appuntamenti. L’evento, infatti, sta riscuotendo una certa curiosità e grande successo, l’attenzione verso questo prodotto straordinario della nostra regione, irripetibile altrove, è alta. Sino ad ora le sorprese sono state non poche, infatti in Piemonte il panel di degustatori ha scelto un dolcetto, mentre in Sicilia un nero d’Avola, e qui ci verrebbe da inorridire, ma si tratta di un nero d’Avola atipico, sottile, agile e poco tannico. In Campania le tappe saranno tre, la prima non poteva non essere che a Caserta al ristorante Le Colonne di Rosanna Marziale, ambasciatrice della mozzarella di bufala Campana dop.



All’evento ho partecipato anch’io e il verdetto finale ha sorpreso un po’ tutti, con ampio consenso dei presenti, è stato scelto il Rosato del Volturno di Terre del Principe come miglior compagno di vita della mozzarella. Allora tantissimi auguri al Rosato del Volturno 2010 di Terre del Principe, follemente innamorato delle rotondità della mozzarella, signorina dalla personalità esuberante che il 10 marzo alla Città del Gusto di Napoli deciderà quale vino italiano fa al caso suo.


“Un matrimonio da non perdere”, vi accompagnerà tutta la settimana alla ricerca di matrimoni inaspettati, impossibili, desiderati, sfiorati, tutti da leggere!!
Buona lettura su Emme Mag!!

21/11/11

Fashion Food di Tonia Credendino -Settimana del bello e del buono'



Bello e buono, due facce della stessa medaglia. Il “buono” della tradizione enogastronomica e il “bello” della natura e delle opere d’arte di Roma e Provincia finalmente insieme per promuovere le eccellenze del territorio.  Dal 18 al 27 novembre si svolgerà la 'Settimana del bello e del buono', una kermesse a tutto campo capace di coniugare il meglio della tradizione locale, alla scoperta di tesori nascosti o ancora poco conosciuti.
L’iniziativa a cura della Provincia di Roma e in collaborazione con Gambero Rosso, si inserisce all’interno del progetto “La Provincia delle Meraviglie” e si pone l’obiettivo di far conoscere, promuovere e valorizzare il territorio provinciale. Non solo i luoghi di interesse turistico e culturale, ma anche il meglio della tradizione enogastronomica locale.
“Avete mai pensato allo straordinario numero di chiese, abbazie, cattedrali, santuari, conventi e monasteri, castelli, ville, dimore e palazzi storici, anfiteatri, siti archeologici, necropoli e catacombe di cui la Provincia di Roma è ricca? Bene, aggiungete 140 Km di coste, 26 tra parchi e riserve naturali, 5 comunità montane, 3 siti UNESCO e un bene FAI. Mescolate sapienza contadina, consuetudini e usanze che danno origine ai riti e alle festività sospese tra il sacro e il profano, annaffiate il tutto con vino dei Castelli Romani, di Olevano Romano, di Capena, di Cerveteri, di Genazzano, e guarnite  con prodotti tipici locali come la porchetta di Ariccia, il pane casareccio di Genzano condito con Olio della Sabina Dop, il pecorino romano, le fragoline di Nemi” (Gambero Rosso)
Che bella iniziativa ….!! La 'Settimana del bello e del buono'  ..sicuramente mirata a lanciare un segnale per costruire un modello  di sviluppo migliore, che parta dal valore aggiunto che è il sistema Italia con la  capacità di renderlo fruibile e una voglia di scommettere sulle nostre vocazioni produttive, oltre che culturali.

Tonia